Difendi i tuoi diritti
in Italia e in Europa
Difendi i tuoi diritti
in Italia e in Europa
Prenota Consulenza in Studio
Clicca qui
Prenota Consulto Online
Clicca qui
Prenota Consulenza in Studio
Clicca qui
Prenota Consulto Online
Clicca qui
– Avv. Stefano Giordano –
L’Avv. Giordano è iscritto nell’albo speciale degli Avvocati Patrocinanti nella Corte Suprema di Cassazione e Giurisdizioni Superiori,
Nel 1989 consegue il diploma di maturità classico presso l’ Istituto Gonzaga di Palermo. Nel 1997 consegue il diploma di laurea cum laude in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano con tesi in diritto penale dal titolo “fondamento e natura giuridica della legittima difesa”. Nello stesso anno, pubblica su “Giustizia penale” l’articolo di dottrina “Riforma dell’abuso d’ufficio e diritto transitorio e su “Rivista penale” l’articolo “la nuova udienza preliminare e regola di giudizio “; collabora con il Dipartimento di diritto penale dell’Università degli studi di Palermo. Nel 2000, si iscrive all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. Nel 2001, si reca in Germania presso il Dipartimento di diritto e procedura penale della Università di Goettingen, diretto dal Prof. Manfred Maiwald, per studiare gli aspetti comparatistici delle tematiche dell’antigiuridicità e cause di giustificazione, prendendo a riferimento il modello tedesco, in funzione dello scritto “Aspetti problematici della legittima difesa”.


– Avv. Stefano Giordano –
L’Avv. Giordano è iscritto nell’albo speciale degli Avvocati Patrocinanti nella Corte Suprema di Cassazione e Giurisdizioni Superiori,
Nel 1989 consegue il diploma di maturità classico presso l’ Istituto Gonzaga di Palermo. Nel 1997 consegue il diploma di laurea cum laude in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano con tesi in diritto penale dal titolo “fondamento e natura giuridica della legittima difesa”. Nello stesso anno, pubblica su “Giustizia penale” l’articolo di dottrina “Riforma dell’abuso d’ufficio e diritto transitorio e su “Rivista penale” l’articolo “la nuova udienza preliminare e regola di giudizio “; collabora con il Dipartimento di diritto penale dell’Università degli studi di Palermo. Nel 2000, si iscrive all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. Nel 2001, si reca in Germania presso il Dipartimento di diritto e procedura penale della Università di Goettingen, diretto dal Prof. Manfred Maiwald, per studiare gli aspetti comparatistici delle tematiche dell’antigiuridicità e cause di giustificazione, prendendo a riferimento il modello tedesco, in funzione dello scritto “Aspetti problematici della legittima difesa”.

– Avv. Cristiana Donizetti –
Nasce a Bergamo il 13 agosto 1966. Nel 1985 consegue il diploma di maturità classica presso l’Istituto delle Suore Orsoline di S. Carlo a S. Ambrogio di Milano. Nel 1990 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con votazione 110/110 (tesi in Diritto Penale su “il problema della pena nel pensiero filosofico contemporaneo”). Nel 1994 si iscrive all’Albo degli Avvocati di Milano. E’ iscritta all’Albo speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le giurisdizioni superiori. Svolge la propria attività professionale tra Milano e Palermo. Vanta una trentennale esperienza professionale nel campo del diritto civile e commerciale, ivi compresi, tra gli altri, il diritto societario, il diritto industriale, la contrattualistica, il diritto di famiglia, la materia successoria, i diritti della personalità.
Dalla Cassazione
Sentenze in Primo Piano
Occupazione senza titolo di un immobile – Danno da perdita subita – Configurabilità – Presupposti – Perdita concreta del diritto di godimento – Necessità – Condizioni – Liquidazione – Criteri – Danno da mancato guadagno – Individuazione.
Danni civili - Sentenza n. 33645 del 15/11/2022 Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di contrasto e di massima di particolare importanza, sulla configurabilità di un danno “in re ipsa” nel caso di occupazione senza titolo di bene immobile da parte di un...
Cartella di pagamento – Interessi – Obbligo di motivazione – Sussistenza – Limiti e condizioni – Specificazione del saggio applicato – Necessità – Esclusione.
Sentenza n. 22281 del 14/07/2022 Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, oggetto di contrasto, in tema di obbligo di motivazione della cartella di pagamento relativamente agli interessi richiesti per ritardato pagamento dei...
Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 28 aprile 2022 – Ricorso n. 15566/13 e altri 5 – Termine ragionevole • Durata eccessiva dei procedimenti compresa tra nove e ventiquattro anni
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO PRIMA SEZIONE CAUSA VERRASCINA E ALTRI c. ITALIA(Ricorso n. 15566/13 e altri 5 si veda l’elenco allegato alla presente sentenza)) SENTENZA Art 35 § 1 • Esaurimento delle vie di ricorso interne • Il ricorso previsto dalla legge Pinto...
Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 5 maggio 2022 – Il ricorso sulle emissioni inquinanti prodotte dall’impianto siderurgico «Ilva», operante nella città di Taranto, e i loro effetti sulla salute della popolazione locale.
Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 5 maggio 2022 - Ricorso n. 4642/17 - Causa Ardimento e altri c. Italia CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO PRIMA SEZIONE CAUSA ARDIMENTO E ALTRI c. ITALIA(Ricorso n. 4642/17) SENTENZA STRASBURGO 5 maggio 2022...
Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 16 giugno 2022
PRIMA SEZIONE CAUSA DE GIORGI c. ITALIA Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 16 giugno 2022 - Ricorso n. 23735/19 - Causa De Giorgi c. Italia SENTENZA Art 3 (materiale e procedurale) • Trattamento inumano e degradante • Inadempimento dello Stato al...
Mantenimento del figlio maggiorenne, il contratto a tempo determinato non esclude il raggiungimento dell’indipendenza economica
In tema di contributo al mantenimento dei figli maggiorenni, il giudice a cui sia chiesta la revoca del corrispondente assegno, in ragione del reperimento da parte del figlio di un’occupazione lavorativa, è chiamato a valutare in concreto il raggiungimento...
Scioglimento della comunione legale – Immobile in comproprietà – Divisione – Attribuzione della casa familiare al coniuge assegnatario – Diritto personale di godimento – Estinzione – Conseguenze – Valore dell’immobile – Determinazione – Criteri.
Sentenza n. 18641 del 09/06/2022 Le Sezioni Unite, pronunciando su questioni di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, in sede di divisione di un immobile in comproprietà di due coniugi legalmente separati, già adibito a casa familiare,...
Se il minore viola il codice della strada la sanzione deve essere irrogata ai genitori
In caso di violazione amministrativa commessa da un minore di anni diciotto, la sanzione va irrogata ai soggetti tenuti alla sorveglianza dell'incapace, che rispondono a titolo personale e diretto per la trasgressione della norma, avendo omesso la vigilanza alla quale...
Irreperibilità accertata dall’addetto al servizio postale nel domicilio dichiarato o eletto – Notifica al difensore ex art. 161, comma 4, cod. proc. pen. – Legittimità – Condizioni.
Sentenza n. 14573 ud. 25/11/2021 - deposito del 14/04/2022 Le Sezioni Unite penali hanno affermato che, nel caso di domicilio dichiarato, eletto o determinato ai sensi dell’art. 161, commi 1, 2 e 3, cod. proc. pen., il tentativo di notificazione con il mezzo della...
Sentenza di divorzio – Giudizio di revisione per la revoca dell’assegno – Morte dell’ex-coniuge – Conseguenze – Prosecuzione del giudizio – Ammissibilità – Condizioni.
Sentenza n. 20495 del 24/06/2022 - Famiglia Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, nel caso di procedimento per la revisione dell’assegno divorzile, ai sensi...
Contrada – La Corte di Cassazione, accoglie il ricorso dell’ Avv.Stefano Giordano
Contrada - La Corte di Cassazione, accoglie il ricorso dell' Avv.Stefano Giordano, annullando con rinvio l'ordinanza con la quale la corte di Appello di Palermo, aveva rigettato la domanda di riparazione per ingiusta detenzione. La Corte di Cassazione, sezione terza...